Corso WWF a Trento
Il WWF propone a tutte le persone interessate il Corso introduttivo di base su: SAGGEZZA ed ECOLOGIA per VIVERE MEGLIO e più FELICI Quattro incontri a partire dal 21/5 Prosegui per il programma dettagliato
Select a news topic from the list below, then select a news article to read.
Il WWF propone a tutte le persone interessate il Corso introduttivo di base su: SAGGEZZA ed ECOLOGIA per VIVERE MEGLIO e più FELICI Quattro incontri a partire dal 21/5 Prosegui per il programma dettagliato
Trento si è aggiudicata la “maglietta rosa” per la categoria città medie con il 55.7% di spostamenti in bici nelle zone monitorate, superando addirittura Ferrara. Complimenti a tutti coloro che hanno consentito, muovendosi in modo sostenibile, di ottenere il simbolico risultato.
Anche quest’anno il nostro circolo collabora all’organizzazione del Giretto d’Italia, il campionato italiano della ciclabilità urbana. Domattina, recandovi al lavoro in bici trale 7,30 e le 9.30 e passando davanti ai punti di rilevamento potrete contribuire, oltre che a migliorare l’ambiente, a far vincere la nostra città nella categoria “città medie” e ricevere un omaggio.
si comunica che questa settimana l’apertura della sede è fissata per martedì 8 dalle 17.30 alle 19
LA VERITÀ PIÙ SCOMODA DI TUTTE: CAMBIAMENTI CLIMATICI E POPOLI INDIGENI. Aula Magna del Museo delle Scienze, via Calepina, 14 – 38122 Trento giovedì 29 marzo, ore 20.30 con Francesca Casella, direttrice Survival Italia, modera la giornalista Maddalena Di Tolla Deflorian con la collaborazione di Legambiente Trento per informazioni sulla conferenza: 349 2302344 (Di Tolla …
Popoli indigeni e global change: la verità più scomoda Leggi altro »
Come ogni fine inverno, i rospi hanno iniziato la migrazione stagionale, appena le temperature si sono alzate e appena nell’aria c’è stata umidità (o pioggia, come domenica sera 18 marzo). I rospi, soprattutto rospi comuni (Bufo bufo) si spostano di notte – soprattutto in grandi quantità nelle sere umide – verso i siti di riproduzione, …
Legambiente vuole costruire uno spazio politico/culturale che costringa il Governo Monti a ridiscutere le priorità nazionali nella partita trasporti e ad uscire dal cul de sac dello scontro militare in Val Susa. Lo scopo è chiedere che vengano ascoltati i tecnici e il mondo scientifico, a partire da un appello firmato da autorevoli scienziati e …
Ieri mattina alle 9 è morto, dopo lunghi anni di lotta contro il cancro, Fulvio Forrer, amico per tanti di noi e architetto, urbanista, ambientalista, esponente dei Verdi regionali. Fulvio ci rappresentava nel Comitato provinciale per l’ambiente e per qualche anno è stato presidente della sezione trentina dell’Istituto nazionale di urbanistica. Con profondo dolore e …
Il circolo di Trento di Legambiente in collaborazione con l’Università di Trento, organizza una serata pubblica informativa sui cambiamenti climatici il 15 Marzo alle 20.30 presso l’aula magna del Museo delle Scienze in Via Calepina, con interventi di Sergio Castellari (focal point italiano IPCC, che terrà anche un seminario nel pomeriggio alle 16.30 presso la …