Comunicati stampa

Acciaierie Valsugana: fare chiarezza, garantire salute e ambiente

Legambiente esprime preoccupazione per quanto sta emergendo nell’indagine sull’Acciaieria di Borgo Valsugana.Abbiamo fiducia verso l’utile lavoro di indagine della magistratura e della Forestale, che permetterà di fare chiarezza.La vicenda delle Acciaierie di Borgo Valsugana insieme a quelle della discarica di Monte Zaccon e dei terreni inquinati dell’ Europa Steel,  dimostrano che gli abusi ambientali purtroppo …

Acciaierie Valsugana: fare chiarezza, garantire salute e ambiente Leggi altro »

Verso Copenaghen, verso il vertice mondiale sul clima

Verso Copenaghen, verso il vertice mondiale sul climamartedì 8 dicembre, ore 18.00 – 20.00 sede LegambienteUn pomeriggio di dialogo sull’energia, sul vertice di Copenaghen e sul futuro del nostro paese– presentazione (a cura di Maddalena Di Tolla Deflorian) del libro “Illusione nucleare – I rischi e i falsi miti”di Sergio Zabot e Carlo Monguzzi – …

Verso Copenaghen, verso il vertice mondiale sul clima Leggi altro »

Carovana delle alpi: le bandiere 2009 per il trentino

Carovana delle Alpi è la campagna di Legambiente, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, per difendere e valorizzare la più rilevante regione montuosa europea. Nell’ampio territorio alpino italiano vivono oltre quattro milioni di abitanti, le aree montane sono costellate da migliaia di centri urbani, le cui comunità …

Carovana delle alpi: le bandiere 2009 per il trentino Leggi altro »

Terremoto Abruzzo, volontari al lavoro per assistenza e recupero beni culturali

Sono quasi un centinaio ogni giorno i volontari di Legambiente impegnati nei territori dell’Aquila e provincia per l’emergenza terremoto. Squadre arrivate in Abruzzo da ogni parte d’Italia e coordinate dal settore Protezione Civile di Legambiente, sono impegnate nell’assistenza presso i campi allestiti nelle varie zone della città per la distribuzione dei pasti, la pulizia, l’animazione …

Terremoto Abruzzo, volontari al lavoro per assistenza e recupero beni culturali Leggi altro »

Dibattito su urbanistica e territorio

Legambiente ha organizzato insieme al’APPA una conferenza – dibattito mercoledì 8 aprile alle ore 20.30 a Rovereto sul tema Urbanistica, territorio, partecipazione: fare cittadinanza presso la Sala della Circoscrizione Nord, al Brione Clicca qui per il programma completo Legambiente presenterà in quella occasione al Comune di Rovereto la proposta di istituire un Laboratorio Urbano per …

Dibattito su urbanistica e territorio Leggi altro »

Iniziativa su collegamento Pinzolo-Campiglio

Le associazioni  Italia Nostra e Legambiente (con l’appoggio del WWF) hanno presentato martedì 24 marzo, a Trento, un’altra iniziativa contro il collegamento sciistico fra Pinzolo e Madonna di Campiglio. Le associazioni Italia Nostra e Legambiente (appoggiate moralmente dal WWF) avevano presentato a dicembre 2008 un Ricorso straordinario al Capo dello Stato,

Comunicato stampa su Pinzolo-Campiglio

Legambiente, insieme a Italia Nostra, Mountain Wilderness e WWF esprime una nettacontrarietà alla decisione della Giunta Provinciale di Trento di disporre un ulteriore finanziamento di 5 milioni di euro per il collegamento impiantistico fra Pinzolo e Madonna di Campiglio, Leggi qui il comunicato stampa

Trenitalia fa concorrenza agli aerei, ma non all’autobrennero

Non è solo l’abolizione di un Eurostar a rendere inaccettabile il nuovo orario ferroviario. Molti infatti sono i treni aboliti, allungati i tempi di percorrenza, in un paese ove si persevera in una politica dei trasporti che incentiva l’uso dell’automobile rendendo i collegamenti ferroviari sempre meno concorrenziali. Leggi il comunicato stampa di legambientetrento sui problemi …

Trenitalia fa concorrenza agli aerei, ma non all’autobrennero Leggi altro »